Lughnasadh

lughnasadh

★ Dio Lugh ★ Lughnasadh (o anche Lammas o Lughnasa o la Vigilia di Agosto) è la celebrazione del raccolto autunnale (si festeggia quello del grano in particolare), segna l'inizio della stagione dei raccolti e viene celebrato il primo agosto, come ringraziamento alla terra per i suoi doni. È il giorno in cui inizia l’autunno, momento molto adatto alla meditazione e alle attività spirituali. Da qui i giorni si accorceranno e i campi matureranno, i lunghi giorni d'estate ormai sono passati e…

Gli 8 Sabbat

I Sabbat sono giorni di venerazione, di potere, e festività. La parola Sabbat nasce dalla radice della parola ebraica Shabbath, nell'inglese arcaico "sabat", francese arcaico "sabbat", dal latino "sabbatum", e il greco "sabbaton" (o sa'baton), che divenne l'ebraico "Shabbat", con il significato di "cessare", inteso come smettere di compiere determinate azioni. La parola appare per la prima volta negli scritti di Margaret Murray, che diede origine all'osservanza delle feste religiose nella tradizione wiccan, dividendo le festività maggiori in Sabbat ed…

Dèi del Popolo Celtico

...Tutti gli Dèi sono un Dio e tutte le Dee una Dea... Veniamo tutte dalla Dea e a lei ritorneremo, come una goccia di pioggia che cade nell'oceano... In Avalon esistevano cinque facce della Dea che le Sacerdotesse onoravano. Ne troviamo le tracce nelle testimonianze scritte posteriormente sui Celti e nelle molte leggende, dopo che la nuova religione cristiana si fu affermata e prese possesso anche della Gran Bretagna, pertanto si deve cercare attraverso tali testimonianze le antiche verità occulte. Da fonti come il…

I Druidi

I Druidi derivano il loro nome da dru-wid, il quale deriva a sua volta dall'unione di due parole celtiche: "dru" = quercia, e "vir", un termine che significa "saggezza", contenente la medesima radice del latino videre, "vedere", per cui il senso complessivo sarebbe "coloro che sanno per mezzo della quercia". Essi svolgevano, genericamente, le funzioni sacerdotali, tuttavia non si limitavano a presiedere alle cerimonie del culto, ad essere il collegamento tra gli uomini e gli Dèi, ma erano anche responsabili del…

Il Popolo Celtico

I Celti non si possono definire né un singolo popolo né una razza, ma si può parlare piuttosto di una stratificazione di popoli diversi che si fusero insieme con un lento processo durato più di mille anni, in un periodo che si può situare tra il terzo e il secondo millennio avanti Cristo. Il popolo celtico era formato da centinaia di tribù che si combattevano senza sosta, e che consideravano l’onore come un tesoro inestimabile, da difendere a qualsiasi prezzo.…