Il Mito di Avalon e Ciclo Arturiano

Articolo trasferito dalla precedente versione del sito https://giardinodellefate.wordpress.com

Data di pubblicazione: 9 Ottobre 2011 ©Giardino delle Fate

Il mito di Avalon, l’Isola di Vetro avvolta dalle nebbie, luogo dei processi magici di trasformazione e rinascita, in cui scorrono le sorgenti di White Spring e Red Spring, e dove crescono l’Albero della Vita, Yggdrasil, e l’Albero della Conoscenza, il melo dai frutti dorati, sacri alla Dea. I cicli mitologici di Avalon e Camelot sono legati indissolubilmente alle leggendaria spada Excalibur, alla “cerca” del Graal e ai personaggi che ne sono protagonisti.

Morgana, Ginevra e Viviana, sono le tre energie archetipiche femminili della mitologia celtica, portatrici di un’antichissima sapienza legata al culto della Dea, della Terra e dell’Acqua, della Spada e del Calice. Artù, Lancillotto e Merlino, sono le corrispondenti energie archetipiche maschili, che nascono all’interno del Ciclo di Avalon ed evolvono simbolicamente nel medievale ciclo di Camelot.

e il vento mormora ancora il nome di Artù,
“REX QUONDAM REXQUE FUTURUS”…

Insieme all’Isola di Avalon, Camelot è uno dei più importanti luoghi dove si svolsero le vicende di Re Artù. Secondo la leggenda era il luogo di residenza del grande Re e dei suoi cavalieri ma, come nel caso di Avalon, in cui si ipotizza che non sia un luogo realmente esistente, anche Camelot è stata a più riprese identificata con una città diversa dell’attuale Inghilterra o del Galles: alcuni autori l’hanno associata a Caerleon-upon-Usk in Galles, altri con Camelford in Cornovaglia. Mallory, in “La Morte d’Arthur”, l’ha identificata con l’attuale Winchester in Inghilterra.

Nel XVI secolo John Leland, nella sua trattazione della storia inglese, descrive invece Cadbury come l’antica Camelot: “All’estremo limite meridionale della chiesa di Cadbyri si trova Camallate, un tempo una famosa città o un castello. La gente nulla poteva raccontare di quel posto, ma essi avevano sentito dire che Artù si recò a Camalat.” Secondo Leland, Camallate o Camalat, è di certo la leggendaria Camelot, la nota fortezza dove risiedevano Artù e il suo seguito di Cavalieri.

☆ Il Ciclo Arturiano ☆

Il ciclo bretone, o ciclo arturiano, si sviluppa in Bretagna, ed è un’insieme di leggende dedicato alle vicende di Artù e ai Cavalieri della Tavola Rotonda. Il ciclo arturiano ha come sfondo geografico un’isola imprecisata chiamata Avalon, un tempo considerata solo un parto della fantasia degli autori di saghe e leggende, e tradizionalmente associata al magico modo ultraterreno (Sidhe).
Nel 1191 l’isola di Avalon venne improvvisamente identificata con Glastonbury in Somerset. La definizione di isola applicata a questa località dell’entroterra, venne giustificata dal fatto che Glastonbury sorgeva in mezzo a terreni acquitrinosi, e i vicini villaggi di Godney e Meare risalivano al 200 a.C circa. Tuttavia, a causa dell’anomalia geografica, il nome “Valle di Avalon” divenne un’alternativa molto usata.
Prima di questa data non vi era però stato alcun legame dichiarato fra Artù e Glastonbury, pertanto alcuni preferiscono associare Avalon a Tintagel, secondo l’idea di Geoffrey, altri invece puntano su Bardsey o Holy Island.

Comunque è assai più probabile che il mondo ultraterreno dei Celti fosse un regno mitico, con una tradizione che si perde nella notte dei tempi. Leggende sull’isola delle nebbie ne possiamo trovare a decine, ma la maggior parte di esse concordano su alcuni punti in particolare.

Avalon è considerata la dimora dei tre incantatori cardine del ciclo arturiano: Viviana, la Dama del Lago e custode di Excalibur; Merlino il Mago, o il taliesin (questo nome è spesso inteso all’interno della saga arturiana come titolo onorifico per un bardo), colui che ha consegnato la spada a Re Artù; Morgana la Fata, sorellastra di Artù e madre di Mordred, il cavaliere rinnegato che metterà fine alla vita del grande sovrano. L’isola è perennemente circondata dalle nebbie ed è impossibile trovarla o raggiungerla, a meno che gli abitanti dell’isola non “aprano le nebbie”, permettendo di approdarvi. L’isola è raggiungibile solo tramite una barca: in alcune leggende si dice senza rematori, in altre condotta da esseri non umani.

Avalon è considerata l’ultima dimora delle spoglie terrene di Artù, la leggenda infatti vuole che dopo che il re venne ferito da Mordred durante una battaglia, abbia chiesto ai cavalieri ancora fedeli di gettare Excalibur nel lago, da cui l’aveva tratta. Quando i cavalieri tornarono videro una barca che, trasportando il corpo in fin di vita di Artù, veniva avvolta dalle nebbie.

Le trinità femminile e maschile celtiche affondano le loro radici in questa sacra Isola di iniziazione. Secondo uno studio approfondito delle diverse narrazioni medievali riguardanti la vita di Re Artù e le gesta dei Cavalieri della Tavola Rotonda, prima fra tutte fu la famosa Cerca del Graal, e le figure femminili che appaiono al fianco degli eroi e che svolgono un ruolo importante nelle varie vicende, rappresenterebbero nove diversi archetipi di Donne divine, specchi di alcune delle infinite sfaccettature di un’unica Grande Dea.

Queste nove dame sarebbero la chiave della riuscita delle diverse imprese dei Cavalieri e del Re stesso, ed è soltanto attraverso di loro che essi conoscono e sperimentano la Sovranità della Terra e il significato del Graal. La Sovranità, infatti, sarebbe sempre dovuta essere conferita da una donna, in quanto la Terra è Donna e la Donna è Terra, e per regnare sulla Terra, mostrandosi rispettosi verso di essa, era necessario riservare lo stesso amore e rispetto alla donna. Solo così, comprendendo e amando entrambe, la Sovranità sarebbe stata riconosciuta e le terre avrebbero potuto prosperare in perfetta gioia e armonia. Pertanto, nel momento in cui il rispetto per una delle due, o per entrambe, fosse venuto a mancare, la Sovranità avrebbe perso la sua componente divina e il regno si sarebbe trasformato in landa desolata, così come una landa desolata sarebbe divenuto anche lo spirito di chi tale rispetto aveva negato.

Queste nove donne rappresentano, dunque, sia la Sovranità che il principio femminile incarnato, sotto ogni aspetto. Secondo le interpretazioni dei due autori Caitlin e John Matthews nel loro Ladies of the Lake, a seconda delle particolarità e dei diversi simboli che portano con sé, le nove Dame del Lago potrebbero essere associate alle festività pagane della Ruota dell’Anno, rappresentandone ciascuna gli aspetti.
Così ad ogni Dama corrisponderebbe una festa:

Ragnell, la Sposa Ripugnante e Dama degli Indovinelli (Solstizio d’Inverno)
Dindraine (sorella di Perceval), la Vergine del Graal e Regina delle Lande Desolate (Imbolc, Candelora)
Kundry, la Laida Pulzella e Oscura Signora della Conoscenza (Equinozio di Primavera)
Ginevra (moglie di Artù), la Regina dei Fiori (Beltane, Calendimaggio)
Enid (moglie di Erec), la Signora della Gioia (Solstizio d’Estate)
Igraine (madre di Artù), la Regina Madre (Lughnasadh, 1 Agosto)
Nimue, la Dama della Porta e Custode delle Strade (Equinozio d’Autunno)
Morgana (sorella di Artù), l’Incantatrice e Regina della Ruota (Samhain, Halloween)
Argante, la Dea e Dama del Lago (il Centro della Ruota dell’Anno)

Le nove dame sono inoltre suddivisibili in tre gruppi, ognuno formato da tre di esse:

✧ Igraine, Ginevra e Morgana: le parenti di Artù, fondamentali per la sua vita
✧ Argante, Nimue ed Enid: le Sorelle della Sovranità, appartenenti all’Altromondo, ovvero ad Avalon
✧ Kundry, Dindraine e Ragnell: le Damigelle del Graal, fondamentali per la riuscita della Cerca

Questi divini archetipi ci accompagnano durante lo studio della storia di Artù e del Graal, ma forniscono anche un aiuto ed uno spunto importante per vivere e comprendere le diverse festività dell’Anno, e per “sentirle” con pienezza, sperimentandole ed entrando, il più possibile, in comunione con esse.MORGANA, Sacerdotessa iniziata, Soror Alchemica, Regina dell’Oltretomba. Connessa al potere della Luna, guaritrice e custode delle sorgenti sacre, guardiana delle porte tra i due mondi, è colei che ha avuto in sorte l’abisso e il suo ritorno, che conosce le vie dell’ombra e della luce. E, parallelamente, GALAHAD (Lancillotto), il guerriero iniziato al culto di Avalon e poi paladino di Camelot, Primo Cavaliere e fedele amico di Artù.

GINEVRA, la Regina Cristiana, connessa al potere del Sole e custode e garante del simbolo solare della Tavola Rotonda, è ideale di amore puro, che muove ad un’unione spirituale con il maschile, attraverso il CUORE.

ARTU’, corrispettivo maschile di Ginevra, il grande Re, il Cavaliere Rosso, che tiene uniti con il potere dellla Spada e del Calice il vecchio mondo dei Druidi e il nuovo mondo cristiano, fondando Camelot. Allo stesso modo unisce ed integra il potere del femminino sacro e del mascolino sacro, il potere dello spirito e la forza del cuore, l’impeto guerriero e lo slancio mistico, sancendo il passaggio dalla cavalleria terrestre a quella spirituale.

VIVIANA, la Dama del Lago, Sacerdotessa Suprema della Dea, che unisce il potere del Sole e della Luna, governa gli elementi della natura, veggente e custode dei cicli Vita/Morte, compagna e consigliera di Merlino, custode del Pozzo Sacro e della Sacra Spada che consegnerà ad Artù.

MERLINO, corrispettivo evolutivo di Viviana, il più potente dei Druidi, che nella leggenda cristiana è divenuto il MAGO, custode dell’antica sapienza esoterica e misterica. Colui che conosce “l’arte del fare”, i segreti dell’universo e domina gli elementi e le forze occulte della natura, attraverso il potere sottile della “coscienza illuminata” e della visione.

Questi personaggi sono considerati “archetipi dell’Eterno”, perché d’importanza fondamentale per la comprensione dell’uomo e del mondo; si possono trovare degli equivalenti in molte altre tradizioni, sebbene non sempre così ben delineati. Un’attenta riflessione sul loro significato può fornire spunti tanto a chi si interessa di psicologia del profondo, quanto a chi segue una delle molteplici vie dello spirito, alla ricerca di sé.

L’esame di queste figure archetipiche, e dei loro tratti fondamentali, risulta essenziale anche per una migliore comprensione dei testi arturiani, in cui le caratteristiche di personaggi e situazioni subiscono spesso modifiche apparenti a causa delle diverse sensibilità dei loro autori, appartenenti a luoghi ed epoche spesso lontani fra loro.

Data la lunghezza dell’articolo, il post è stato diviso in più pagine:

Info Post

loading...

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Contenuto protetto da Copyright

NUOVA NORMATIVA GDPR - Per usufruire delle complete funzionalità del nostro sito devi accettare l'uso dei Cookie. In questo modo, potremo darti un'esperienza migliore di navigazione.<br>PRIMA DI ACCETTARE LEGGI DETTAGLI

Oltre ai Cookie tecnici necessari per un regolare funzionamento del sito, Giardino delle Fate utilizza Cookie aggiuntivi per personalizzare la navigazione dell'Utente, in merito alla gestione delle statistiche, del traffico, dei social media, dei video e degli annunci promozionali. Puoi scegliere tu stesso se accettare o meno, dando il tuo esplicito consenso. In alcun modo i dati inseriti (ad es. e-mail per iscrizione al blog o nella sezione commenti) verranno usati per diverse finalità né condivisi con terze parti: il nostro interesse è la sicurezza della tua privacy. Accetti l'uso dei Cookie e i termini e le condizioni della nostra PRIVACY POLICY? Cliccando su "Accetto" dichiari di aver letto e accettato. La durata di accettazione dei Cookie è di 3 mesi, con la possibilità di revocarla in qualsiasi momento attraverso l'apposito pulsante in basso nel footer del sito (alla fine della pagina). Se non accetti, potrai comunque continuare con la navigazione ma la visualizzazione delle pagine sarà limitata. In ottemperanza e conformità al Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR).

Chiudi