Dama del Lago

Una figura che vive fuori dal tempo, sempre al presente che, se pur mutando non muta mai, sempre bella come la prima stella della sera ed oscura come le ombre della notte, estranea alle corti e ai palazzi degli uomini, ma presente negli avvicendamenti che essi producono. Pur non avendo magie da evocare, la magia non la può scalfire, la spada non la può ferire ma soprattutto la vita non la può invecchiare, in quanto quella vita ella non la…

Morgana e Artù

morgana e artù

❈ Morgana nel Ciclo Arturiano ❈ Si ritiene che la figura di Mórrígan sia sopravvissuta nella letteratura arturiana in quella di Morgana, sorella ed amante di Artù, colei che ne stabilì la sconfitta e, dopo averne causato la morte nella battaglia di Camlann, lo condusse ad Avalon. Nel ciclo arturiano Morgana è una maga, la grande sacerdotessa dell’Isola delle Mele (il simbolismo della mela è direttamente collegato alla Dea, è il frutto che la rappresenta, principalmente per la stella a…

Il Regno di Morgana

regno di morgana

☆ Il Regno Segreto di Morgana ☆ È la dimensione nascosta ai sensi fisici, in cui governa Morgana la Fata. Nelle saghe del Graal ha nome Avalon, e corrisponde al Sidhe degli antichi Celti, il piano dell’Essere in cui le creature dei mondi sottili posero la loro dimora, secondo la mitologia irlandese, dopo la loro scomparsa dal mondo fisico. Il Sidhe è un universo parallelo al nostro, che può interagire con noi a determinate condizioni e specialmente in determinati momenti, il…

Fata Morgana

fata morgana

☆ La Dea Morgana ☆ Morgana (antico irlandese Mórrígan o Mórrígu, medio irlandese Mórríghan, irlandese classico Móirríoghan) è una delle donne protagoniste della Mitologia Celtica, e grazie alla cultura tardo-medievale è diventata per i più, la mitica Fata Morgana. Pur essendo una Fata, la Fata Morgana non ha le ali poiché nel mondo antico di Avalon le Fate erano sacerdotesse, donne in carne ed ossa, depositarie di antica Sapienza e Conoscenza: NON AVEVANO BISOGNO DI ALI PER MUOVERSI NEI VARI…

Storia delle Streghe e Inquisizione

inquisizione

★ Streghe famose nella Storia ★ La figura della Strega è assai più vecchia del Cristianesimo, basta pensare alla maga Circe che già molto prima di Cristo si dice trasformasse gli uomini in porci. Alcune delle stesse Ninfe potevano essere considerate Streghe. Più che una maga, Circe era una Strega, benché il linguaggio del tempo ancora non la identificasse. Ovidio infatti, il poeta romano, descrive un uccello dalla grande testa, gli occhi enormi e fissi, becco ed artigli da rapace…

Streghe

strega significato

★ Com'è la Strega ★ Ci fu un tempo in cui tutte le Donne seguivano gli insegnamenti della Grande Madre, udivano il suo canto nel vento, nel mormorare delle foglie, nel silenzio della notte, e colme della Sua consapevolezza ne rispecchiavano i bei lineamenti. Depositarie della Conoscenza Divina, appresa sin dai primi anni di vita per trasmissione orale, esse condividevano con amore e indicibile dolcezza ogni passaggio della loro vita, ogni momento di “morte nella vita” e di “vita nella…

Le Ninfe

ninfa

Le sorgenti curative sono associate alle dolci proprietà rigenerative delle giovani Dee, comunemente personificate da leggiadre Ninfe giocose. Migliaia di sorgenti curative costellano il paesaggio dell'Europa continentale e delle isole britanniche. Come le caverne, i tumuli funerari, i passaggi sotterranei, le rive dei laghi e le isole occidentali, le sorgenti naturali sono cancelli che conducono all'Altroregno. Ogni sorgente è un orifizio, una bocca della Dea Madre, un passaggio per il Regno della Dea. Anche se ogni sorgente è depositaria dell'abbondanza…